Guida ai fondi archivistici presenti presso il Centro Bibliografico |
|
Fondo di Augusto Segre |
contesto gerarchico |
|
livello di descrizione | fondo |
Titolo | Fondo di Augusto Segre |
data | 1915 - 1986 |
consistenza | |
storia archivistica | |
storia istituzionale/amministrativa, nota biografica | Augusto Segre (1915-1986), eminente personaggio dell'ebraismo italiano, dedicò la maggior parte della sua vita a diffondere i concetti e la cultura ebraica in Italia e nel mondo. Uomo eclettico fu rabbino, insegnò ai Collegio Rabbinico di Roma (CRI), fu per molti anni segretario dell'UCll, editore della "Rassegna Mensile di lsrael", insegnò pensiero ebraico all'Università Pontificia Laterana. Durante la ll° guerra mondiale prese parte alla resistenza e successivamente fu un sostenitore del sionismo. ll fondo non riordinato è stato trasferito al Centro Bibliografico nel 1993. |
ambiti e contenuto | Composizione del fondo: -10 buste; 74 cartelle; registri scolastici 10 buste contenenti copie di corrispondenza EC 1930 1960 40 cartelle contenenti pubblicazioni e opuscoli di argomento vario: letteratura, sionismo, antisemitismo, Stato d'Israele, pensiero, scuola, educazione, diritto e problemi inerenti I'ebraismo EC 1930 1960 34 cartelle contenenti il corso di Talmud Torà per corrispondenza Registri scolastici del periodo in cui Segre era insegnante presso il CRI |
soggetto produttore | Segre, Augusto |
modalità di acquisizione | |
Note | Dichiarazione di interesse storico della Soprintendeza archivistica per il Lazio 29-01-1999 |
note dell'archivista | |
allegato |