Guida ai fondi archivistici presenti presso il Centro Bibliografico

Fondo Comunità e Haganah di Bari

contesto gerarchico
livello di descrizione fondo
Titolo Fondo Comunità e Haganah di Bari
data 1942 - 1949
consistenza
storia archivistica Non abbiamo ad oggi notizia di come il fondo sia giunto all'Ucei. Costituito originariamente da 2 buste
relative all' Haganah e 1 busta per la Comunità di Bari.
Dopo una prima ricognizione, si è provveduto ad un lavoro di schedatura e ad un semplice
ricondizionamento in nuovi faldoni recanti sul dorso il titolo, estremi cronologici e numero di fascicoli
contenuti, e nuove cartelline per ogni fascicolo. La suddivisione più importante del materiale
documentario riguarda le due serie principali: La Comunità di Bari e l'Haganah.
storia istituzionale/amministrativa, nota biografica Haganah è il nome dato a un'organizzazione paramilitare ebraica in Palestina durante il Mandato
britannico dal 1920 al 1948. L'Haganah fu poi integrata dalle Forze di difesa Israeliane( ל"צה Tsahal,
acronimo per Tsva ha Hagana le Yisrael), ossia le forze armate dello Stato d'Israele.
L'Haganah di Bari era un ramo operativo, in Puglia, nella Legione ebraica dell'esercito inglese.
Haganah significa Difesa. Fu il primo tentativo militare di assistenza agli ebrei nella gabbia nazista,
come la descrisse Vittorio Dan Segre. Era una unità di ebrei ma era distaccata e viveva senza contatti
con altre unità alleate, creata dall' Agenzia ebraica, anche se indossavano l'uniforme britannica. Lo
scopo, però, era di aiutare gli ebrei ed eventualmente salvarli. Quindi "salvataggio ebraico". Operava
principalmente nella zona di Bari, Molfetta, dove bisognava occuparsi dell'accoglienza di profughi che,
dalla Jugoslavia, arrivavano sulle coste della Puglia. I profughi ebrei vennero traghettati in Palestina, in
mezzo a mille peripezie, nonostante fossero osteggiati dagli Inglesi (la Palestina era sotto Mandato
Britannico) prima della costituzione dello Stato di Israele nel 1948
ambiti e contenuto
soggetto produttore
modalità di acquisizione
Note Il presente lavoro è stato redatto a seguito del contributo concesso dalla Direzione Generale Archivi: Convenzioni di ricerca scientifica 2022 decreto 1815 DGA 23.12.2022, con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio.
note dell'archivista A cura di Marica Chiementa
01-01-2023
allegato
vai all'inventario