Fondo Fabio Della Seta

contesto gerarchico
livello di descrizione fondo
identificativo logico
Titolo Fondo Fabio Della Seta
data
consistenza
soggetto produttore : ente
soggetto produttore : persona
soggetto produttore : famiglia
storia istituzionale/amministrativa, nota biografica Fabio Della Seta nasce da una famiglia della piccola borghesia commerciale ebraica. L'evento che condizionò tutta la sua vita fu la promulgazione nel 1938, da parte del regime fascista, delle leggi per la difesa della razza che costrinsero lui, come tutti i ragazzi ebrei della sua generazione, a lasciare le scuole pubbliche e a iscriversi ad una scuola organizzata dalla Comunità israelitica. Terminati gli studi liceali, nel 1942 - sempre a causa delle leggi razziali - poté frequentare la facoltà di Giurisprudenza della Pontificia Università Lateranense, studi che, dopo la liberazione di Roma, proseguì all'Università di Roma, dove si laureò nel 1948 con una tesi di diritto internazionale: aspetti giuridici della questione palestinese. Prima ancora di laurearsi, Della Seta aveva iniziato la sua attività come redattore capo di "Israel", settimanale ebraico in lingua italiana: e quella di giornalista e animatore culturale doveva rivelarsi la sua vocazione professionale. Fu infatti assunto nel 1954 dalla Rai, presso cui svolse un'intensa attività radiofonica e televisiva dirigendone, a partire dal 1972 e fino al termine della carriera, gli uffici per l'America Latina. Molteplici i suoi interessi in campo culturale: di lui vanno ricordati un saggio storico sulle origini dello Stato ebraico, vari radiodrammi, il romanzo autobiografico L'incendio del Tevere. Alla passione per il dialetto romanesco, è legata la sua raccolta di sonetti intitolata Roma in valigia. Mille e anche più sonetti in urbe et in orbe, pubblicata una prima volta nel 2001 e della quale è uscita la seconda edizione pochi giorni dopo la sua morte. Fabio Della Seta è entrato a far parte del Gruppo dei Romanisti nel 2006; ma anche prima di essere ammesso nel sodalizio aveva cominciato a collaborare alla Strenna: risale infatti al 2003 il suo primo articolo, seguito poi da numerosi altri che, con la sola eccezione del 2011, hanno scandito nel tempo la sua assidua frequentazione dell'associazione, alle cui riunioni ha sempre preso parte finché le condizioni di salute glielo hanno consentito. Postumo è uscito nell'edizione 2014 della Strenna un suo saggio su G.G. Belli: uno dei temi a lui più cari, che, assieme a quella che lui chiamava la sua "ebraicità" e alla diffusione dell'opera poetica di Crescenzo Del Monte, ha costituito il motivo conduttore dei suoi scritti.
storia archivistica
ambiti e contenuto La documentazione riguarda la corrispondenza di Fabio della Seta con l'allora presidente dell' Ucii Giorgio Piperno, ( fascicolo 2) con il vice prsidente Dante Lattes ed altri. Il fascicolo 1 raccoglie invece numeri e ritagli del periodico "Israel" di cui Fabio Della Seta fu capo redattore. fondo - Fondo Fabio Della Seta sottoserie - Fabio Della Seta busta unità archivistica 1 - 1. Numeri e ritagli del periodico "Israel" (08 novembre 1934 - 11 novembre 1971) fascicolo busta 1 unità archivistica 2 - 2. Carteggio con Giorgio Piperno (30 settembre 1942 - 31 gennaio 1971) fascicolo busta 1 sottounità archivistica - Carteggio con Nahon ed editore Rusconi per una pubblicazione commemorativa su Giorgio Piperno. (27 ottobre 1971 - 29 giugno 1972) fascicolo 2 unità archivistica 3 - 3. Corrispondenza varia ( Dante Lattes, Luciano Consigli…). Dissociazione dalla comunità israelitica di Roma. Piano di lavoro redazionale. Relazione per la difesa del patrimonio storico, culturale ed artistico dell'ebraismo italiano. (03 aprile 1949 - 03 giugno 1963) fascicolo di fotografie busta 1
criteri di ordinamento
modalità di acquisizione
Note Il presente lavoro è stato redatto a seguito del contributo concesso dalla Direzione Generale Archivi: Convenzioni di ricerca scientifica 2022 decreto 1815 DGA 23.12.2022, con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio
informazioni redazionali
allegato
struttura gerarchica