home page
guida agli archivi
help
inventari online
Archivio Augusto Segre
1498
Archivio Storico delle Comunità Israelitica di Senigallia
792
Attività dell'UCII dal 1934
934
Attività dell'UCII dal 1948
3548
Attività dell'UCII dal 1965
2972
Attività dell'UCII fino al 1933
1284
Fondo Comitato ricerche deportati ebrei - serie Corrispondenza
354
Fondo di Samuel David Luzzatto
4915
inventari pdf
Attività del Consorzio fino al 1924 (0.64 MB)
Archivio Isacco Artom (2.08 MB)
Archivio Storico dell'Università Israelitica di Pitigliano (1.87 MB)
www.ucei.it
Guida agli archivi
18
risultati
{"jsonVal":{"query":"*:*","startDate":"","endDate":"","fieldDate":"dataNormal","_perPage":21}}
raffina la ricerca
hai cercato :
Archivio Storico dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane
L'Archivio Storico dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (d'ora in poi AUCEI) è costituito da cinque fondi i cui estremi cronologici vanno dai 1909 al 1986, e precisamente: fondo "Attività del Consorzio fino al 1924" fondo "Attività dell'UCll fino al 1933" (laddove per UCII è da intendersi Unione Comunità Israelitiche Italiane) fondo "Attività dell'UClI dal 1934" fondo "Attività dell'UClI dal 1945" fondo "Attività dell'UCII dal 1965 al 1986" L'archivio è stato "dichiarato di notevole interesse storico" dalla Sovrintendenza ai Beni Archivistici dei Lazio nel 1990 (6 ottobre prot. n. 129112), ed e stato trasferito presso i locali del Centro Bibliografico.
scheda completa
scheda di livello inferiore
Archivio Storico dell'Università Israelitica di Pitigliano
Riordinato grazie ad un finanziamento ex L.253/86 del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, è composto da un totale di 30 buste, un fascicolo contenente mandati di pagamento, 56 "Dazzaioli" e 20 "Bollettari". Copre un arco temporale compreso fra il sex. XVI e il sec. XX, anche se la maggior parte della documentazione risale al sec. XIX. La parte più cospicua è costituita dall'archivio dell'Università (30 buste) il massimo organo amministrativo della Comunità, cui si affianca l'Archivio Storico del Pio Istituto Consiglio (6 buste) la locale istituzione di assistenza e beneficenza che può essere considerato un'unità archivistica indipendente.
scheda completa
scheda di livello inferiore
Fondo ketubbot (contratti matrimoniali)
E' composta dai seguenti fondi: 43 ketubbot provenienti dall'Archivio Storico della Comunità lsraelitica di Senigallia, per la maggior parte del XIX secolo, provenienti da Senigallia, Ancona, Perugia; 3 antiche ketubbot dei XVII secolo provenienti dalla biblioteca del Collegio Rabbinico Italiano stilate a Castelnuovo di Sotto, Livorno e Reggio Emilia; 5 ketubbot ferraresi donate dalla Sig.ra M. G. Levi del XIX secolo; 12 ketubbot mantovane, in maggioranza del sec. XVIII.
scheda completa
Archivio Storico delle Comunità Israelitica di Senigallia
Tale archivio è stato oggetto di un riordinamento ex L41 del 28\02\86 ed è stato redatto l'inventario. Copre un arco cronologico che va dal sec. XVI al sec. XX sebbene la documentazione inerente al sec. XVI è prevalentemente in copia. L'archivio contiene documentazione riguardante i rapporti fra lo Stato Pontificio e la Comunità (bolle , brevi, editti); carte inerenti la vita interna della Comunità (verbali, capitoli, documenti amministrativi e contabili) nonché atti legali e corrispondenza. Comprende inoltre l'archivio dell'Opera Pia Israelitica e di altre confraternite di carità.
scheda completa
vai all'inventario
Fondo di Samuel David Luzzatto
Il carteggio è stato riordinato dal dr. Gadi Luzzatto Voghera grazie ad un contributo ex L. 253\86 del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, sotto la supervisione della dr.ssa E. Girardi della Sovrintendenza ai Beni Archivistici per il Lazio. Il lavoro ha previsto la realizzazione di un inventario informatizzato che costituisce un utile strumento per la ricerca da parte degli studiosi.
scheda completa
vai all'inventario
Archivio Augusto Segre
Composizione del fondo: -10 buste; 74 cartelle; registri scolastici 10 buste contenenti copie di corrispondenza EC 1930 1960 40 cartelle contenenti pubblicazioni e opuscoli di argomento vario: letteratura, sionismo, antisemitismo, Stato d'Israele, pensiero, scuola, educazione, diritto e problemi inerenti I'ebraismo EC 1930 1960 34 cartelle contenenti il corso di Talmud Torà per corrispondenza Registri scolastici del periodo in cui Segre era insegnante presso il CRI
scheda completa
vai all'inventario
Archivio Fotografico FACE
Tale fondo, non riordinato, è composto da fotografie raffiguranti comunità ebraiche italiane, estinte e non: edifici di culto, arredi, oggetti vari; e documentazione inerente l'ente.
scheda completa
Fondo Sam Waagenar
Il fondo non è stato ordinato. Comprende il materiale raccolto dall'autore per il suo libro: corrispondenza, materiale a stampa (giornali e fotocopie di articoli) e materiale fotografico. Sono presenti carte in inglese e tedesco.
scheda completa
Fondo Moisè Pontremoli
lI fondo, non riordinato, contiene documentazione inerente l'attività del Pontremoli per ottenere giustizia: corrispondenza, promemoria, appelli, denunce, certificati, mappe catastali. E' presente molto materiale a stampa. Vi sono documenti in francese ed arabo.
scheda completa
Archivio Isacco Artom
Archivio di persona, e per taluni aspetti di famiglia, è costituito prevalentemente da minute, appunti, lettere; è formato da 28 faldoni contenenti carteggi con protagonisti della scena culturale e politica nazionale e internazionale, i discorsi di Isacco in Senato, i suoi appunti, i suoi articoli, le sue relazioni, i suoi diari, le sue onorificenze, le sue poesie, il suo cifrario e il carteggio con i familiari.Isacco Artom, raffinato diplomatico, fu il Segretario di Cavour.
scheda completa
Fondo Carlo Tagliacozzo
scheda completa
Fondo Sergio Sierra
scheda completa
Fondo Fabio Della Seta
scheda completa
Fondo Famiglia Artom
scheda completa
Fondo Tullia Zevi
scheda completa
Vicenda di "Villa Emma"
Sezione I: Villa Emma (1935-1960) Carteggio comunale Carteggio Comunale con segnature di protocollo mancanti o lacunose Elenchi degli ebrei internati e assegnati al Comune di Nonantola (1942-1943) Dichiarazione di soggiorno degli ebrei a Nonantola (1943) Fogli di via obbligatori (1943) Statini per il rilascio dlle carte di identità ad ebrei (1943-1946) Carte di identità di ebrei (1942-1946) Ente comunale Assistenza (1943-1946) Sezione II: Progetto Villa Emma (1960-2009) Associazione-Fondazione Villa Emma (1995-2004) Carteggio in arrivo (1984-2009) Carteggio in partenza (1995-2004) Professore Klaus Voigt (1996-2007) 25-30 giugno 1996: tornano i ragazzi di Villa Emma (1996) Mostra fotografica "I ragazzi di Villa Emma a Nonantola, 1942-1943 Volume-Catalogo di Ombretta Piccinini e Klau Voigt "I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola"( 2002-2003) Attività della memoria (1993-2007) I profughi ebrei nell'Italia fascista (2002) Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei (2001) Questionario rivolto ai ragazzi di Villa Emma (1998) Mostra di pittura di Tilla Offenberger (1999) Joseph Ben Zion (Giuseppe Papo) s.d. La ritrovata biblioteca dei ragazzi di Villa Emma (2003) Film su Villa Emma (2002-2004) Documentario su Villa Emma (1998-1999) Viaggio di studio per operatori della memoria italiani in Germania 2-10 dettembre 2000 Ricordo di Aldo Pacifici (1995) Giornata europea della cultura ebraica (2001-2002) Maison d'Izieu, mémorial des enfants juifs exterminés - Formazione in Italia, 2006-2008 Quaderno didattico di Monica Debbia e Marzia Luppi, "Tutti salvi. La vicenda dei ragazzi ebrei di Villa Emma". 1942-1943. Teatro del Battito (2001-2002) Progetto "Il sentiero della Memoria" (1998-2002) Progetto "Semi di pace- Confront (1998-2002 Donazione sculture al Comune di Nonantola da parte di Ingeborg Hunzinger (2001-2002) Concerto di Omar Zoboli, Nonantola 28 marzo 1999 (1998-1999) Concerto di Omar Zoboli e Adrian Oetiker (s.d.) Sanatorio di Gaiato di Pavullo (MO) Servizio civile, impiego obiettori di coscienza (1995-2000) I e II torneo di calcetto Villa Emma (1999-2000) Convegno di studi "Un Dio plurale ", Nonantola-Novellara 12-13 dicembre 1998 (1998) Sebastiana Papa (1998) Sezione III: Professore Klaus Voigt (1905-2008) Appunti e ricerche (1905-2008)
scheda completa
Fondo Comitato ricerche deportati ebrei
scheda completa
scheda di livello inferiore
Comunità israelitica di Ivrea
Elenchi di nominativi di fedeli che effettuano offerte al Tempio.
scheda completa