home page
guida agli archivi
help
inventari online
Archivio Storico della Comunità Israelitica di Senigallia
792
Attività dell'UCEI dal 1987 al 1990
473
Attività dell'UCII dal 1925 al 1933
1284
Attività dell'UCII dal 1934
956
Attività dell'UCII dal 1948
3534
Attività dell'UCII dal 1965
2972
Fondo Carlo Tagliacozzo
79
Fondo Comitato Ricerche Deportati Ebrei
495
Fondo Comunità e Haganah di Bari
18
Fondo della Famiglia Artom
703
Fondo di Augusto Segre
1498
Fondo di Ernesto Artom
132
Fondo di Samuel David Luzzatto
4915
Fondo Fabio Della Seta
6
Fondo Guido De Angelis
102
Fondo Moisé Pontremoli
118
Fondo Rav Panzieri
14
Fondo Sam Waagenar
11
Fondo Sergio Sierra
19
Fondo Tullia Zevi
367
inventari pdf
Attività del Consorzio fino al 1924 (0.64 MB)
Archivio Isacco Artom (2.08 MB)
Archivio Storico dell'Università Israelitica di Pitigliano (1.87 MB)
www.ucei.it
Guida agli archivi
Archivio Storico dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane
7
risultati
{"jsonVal":{"query":"*:*","startDate":"","endDate":"","fieldDate":"dataNormal","_perPage":21}}
raffina la ricerca
hai cercato :
Attività del Consorzio fino al 1924
Nel 1911 nacque il Comitato delle Università Israelitiche con sede a Roma: una sorta di federazione delle comunità aderenti; fu eletto presidente Angelo Sereni, esponente di spicco dell'ebraismo romano e venne approvato lo Statuto nel 1914. Lo Statuto definitivo, approvato con Decreto Reale nel maggio del 1920, riconosceva il Consorzio come ente morale.
scheda completa
Attività dell'UCII dal 1925 al 1933
ll fondo "Attività dell'UCll fino al 1933" è stato riordinato ed inventariato grazie ad un contributo ex Iege 253/86 del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, con la supervisione della Dr.ssa G: Lentini della Sovrintendenza ai Beni Archivistici del Lazio. Tale fondo si può considerare il cuore dell'Archivio Storico dell'UCEl poiché racchiude tutta la documentazione riguardante la riorganizzazione giuridica dell'ebraismo in Italia nel 1930 e quindi la costituzione dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane quale ente nazionale rappresentante del nucleo ebraico nonché quale soggetto giuridico produttore dell'archivio. Per il combinato disposto del DL 30 ottobre 1930 n.1731, della L. 24 settembre 1931 n.1279 nonché della L. 19 novembre 1931 n. 1561, la Comunità viene definita come ente di diritto pubblico cui spetta il compito tutelare l'educazione religiosa e culturale comunitaria nonché di tassare i suoi iscritti in proporzione al reddito e secondo i criteri di appartenenza precisati dalle legge. Vennero istituiti due nuovi organismi a livello nazionale: l'Unione delle Comunità lsraelitiche e la Consulta Rabbinica; la prima curava gli interessi nazionali del nucleo ebraico svolgendo un ruolo rappresentativo presso il il governo e imponendo a ciascuna comunità un contributo in base al reddito complessivo dei suoi contribuenti; l'ente disponeva di un Consiglio, una Giunta, un Presidente e un Segretario. La Consulta Rabbinica avrebbe operato accanto all'UCIl con funzioni di vigilanza e potere decisionale su tutto quanto concerneva il culto e la religione.
scheda completa
vai all'inventario
Attività dell'UCII dal 1934
Tale fondo é stato riordinato nel 2004 e integrato successivamente nel 2014, contiene una ricca quantità di materiale che riflette la complessa realtà storica a cavallo del II conflitto. Sono contenute carte relative agli organi dell'Ucii, alla stampa, alle comunità, alle scuole, alle persecuzioni, ai caduti civili, all'antisemitismo, alla Delasem.
scheda completa
vai all'inventario
Attività dell'UCII dal 1948
L'archivio "Attività dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1948" comprende la documentazione prodotta e\o ricevuta dall'Unione nello svolgimento della sua attività istituzionale: corrispondenza, relazioni, verbali, mozioni, promemoria, registri (dei verbali delle riunioni del Consiglio e della Giunta dell'Unione, di protocollo, contabili), materiale a stampa, fotografie, documentazione contabile (bilanci, ruoli, preventivi, fatture). Lo stato di conservazione della documentazione complessivamente considerata è buono, ciò nonostante si fa notare la presenza di numerose veline di estrema fragilità. Si segnala infine l'esistenza di: mandati di pagamento dell'Unione (bb. 22, 1948-1963) e del Collegio rabbinico italiano (bb. 7, 1948-1962), reversali di Incasso ( bb. 16, 1948-1963) e velinari (bb. 8, 1960-1964), separate dall'archivio e non inserite nell'inventario.
scheda completa
vai all'inventario
Attività dell'UCII dal 1965
Il fondo conserva documentazione prodotta, ricevuta o accumulata prevalentemente tra l'inizio degli anni sessanta e la fine degli anni ottanta del secolo scorso. Il fondo oggetto del presente lavoro comprende le seguenti tipologie di documentazione: - carteggio di carattere amministrativo, articolato in serie e sottoserie, con allegati e inserti; - registri di protocollo; - volumi dei processi verbali delle sedute del Consiglio e della Giunta Ucei; - bilanci preventivi e conti finanziari.
scheda completa
vai all'inventario
Comitato Assistenza Ebrei di Germania
scheda completa
Attività dell'UCEI dal 1987 al 1990
Il fondo comprendente le carte relative alla consiliatura UCEI 1987 - 1990 si articola in 10 serie: 1 (struttura), 2 (Patrimonio e contabilità), 3 (Comunità ebraiche, istituzioni comunitarie e aggregate), 4 (Istituzioni ebraiche, stampa ebraica), 5 (Cultura, insegnamento, feste e tradizioni ebraiche), 6 (leggi e decreti), 7 (Popolazione ebraica: consistenza, storia e memoria), 8 (rapporti con istituzioni, media Israele, altre religioni), 9 (Rapporti internazionali con l'ebraismo della diaspora), 0 (varie). Preponderante nella documentazione il carteggio di carattere amministrativo in relazione sia alla gestione ordinaria degli organi interni all'Unione sia ai rapporti dell'Unione stessa verso l'esterno, comunità ebraiche, enti, fondazioni, e istituzioni rappresentative dell'ebraismo a livello nazionale e internazionale, organi di amministrazione centrale e periferica dello stato italiano. In relazione al carteggio si segnala la presenza di numerosi allegati: estratti di verbali, relazioni, interventi, rapporti, promemoria e resoconti, documentazione contabile (bilanci di previsione e consuntivi), atti giudiziari in copia, atti parlamentari, documentazione relativa alla gestione delle eredità. Abbondano per altro nelle carte di questi anni i riferimenti all'Intesa e alla relativa legge di applicazione, così come all'approvazione del nuovo statuto dell'ebraismo italiano. In tal senso carteggio in merito all'attuazione della normativa, (Cfr i fascicoli relativi a religione nelle scuole, rabbinato nelle carceri, festività, rituali ebraici), atti preparatori, bozze, allegati documentari trasmessi alla Commissione giuridica permettono un focus sul dibattito scaturito intorno a questi temi così come sulle modalità di riorganizzazione sul piano statutario e fiscale messe in atto dall'Unione. Non mancano poi riferimenti ai rapporti con media e società italiana (si vedano ad esempio i fascicoli sull'antisemitismo) e alla politica internazionale (si veda il carteggio dedicato all'Intifada palestinese anche in relazione al dibattito politico italiano e alle reazioni sulla stampa).
scheda completa
vai all'inventario